Diario personale e intelligenza artificiale
Da tanto tempo tengo un diario personale: la scrittura stessa mi aiuta a riflettere e, rileggendo quello che ho scritto in passato, mi aiuta a dare il giusto peso alle cose. Avevo iniziato a scriverlo nel 1989 e utilizzavo il programma Framework 2. Era una suite per MS-DOS che combinava elaborazione testi e fogli di calcolo, molto innovativa per l'epoca. La regola che seguivo era scrivere ogni giorno i miei pensieri e rileggere quelli di una settimana, un mese e un anno fa. Questo mi aiutava a capire se le mie ambizioni, preoccupazioni ed emozioni erano fondate, rivalutandole dopo un po' di tempo. Con il tempo e l'evoluzione tecnologica, sono passato brevemente a Microsoft Works e successivamente a Microsoft Word, ma le regole di scrittura e lettura sono rimaste le stesse. Ho mantenuto questa abitudine fino al 2005, ma poi ho sentito la necessità di cambiare. Scrivere è sempre stato per me un momento di riflessione, e desideravo farlo lontano dagli strumenti tecnologici. Co...